Lombardia – Rocca di Manerba (BS)

Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.

Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere una possibile Sosta nella zona per poi effettuare l’escursione a piedi.

Oggi abbiamo fatto una passeggiata a Manerba del Garda, in provincia di Brescia.

Alba dalla Rocca di Manerba (BS)

La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Alcuni studiosi invece fanno risalire tale nome ai galli cenomani (il termine deriverebbe dall’unione di “mon”, che significa uomo d’armi, ed “erb”, zona militare).

La Rocca di Manerba è posta su uno sperone roccioso a picco sul Lago di Garda e vi si può accedere attraverso il sentiero che attraversa il parco, taglia per il pianoro del “Sasso” e si arrampica fino ai ruderi del castello.

Dal XVI secolo Manerba divenne rifugio di banditi e fuorilegge; fu così che la Serenissima Repubblica di Venezia ne distrusse completamente le mura nel 1574.

Splendida è anche la zona del Sasso, area sottostante la Rocca, esposta al vento e interrotta da una scogliera a strapiombo sul lago, con un salto di 150 metri.

La rocca è un autentico giardino botanico naturale con 400 tipi di vegetazione, comprese 21 specie di orchidee.

I diversi sentieri permettono una vista magnifica sul lago e, lungo uno dei percorsi, esiste un casello del Reparto Alta Velocità della Rocca di Manerba.

Casello dell’alta velocità

Il casello è una storica location in cui venne «misurato» il record (ancora imbattuto) di velocità su idrovolante, ad opera del pilota e maresciallo Francesco Agello. Era l’ottobre del 1934: a bordo del suo aereo Agello sfrecciò all’incredibile velocità di oltre 709 chilometri orari. Purtroppo, oggigiorno, nella zona del Sasso sulla Rocca di Manerba quel «casello» giace silenzioso, in rovina e quasi dimenticato. Speriamo che un reperto storico di questo genere torni il prima possibile alla sua meritata ed antica gloria.

Che tempo fa alla Rocca di Manerba (BS)? Controlla qui le previsioni meteo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: