Dove si trovano? Clicca qui per la mappa su Google di Solferino (MN) e qui per quella di San Martino della Battaglia (BS).
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere una possibile Sosta nella zona di Solferino (MN) e qui per una nei pressi di San Martino della Battaglia (BS) per poi effettuare le visite dei Musei e dei relativi monumenti.
Questi luoghi storici sono particolarmente conosciuti per la battaglia (24 giugno 1859) combattuta fra l’esercito austriaco-veneto e quello franco-sardo come atto conclusivo della seconda guerra d’indipendenza.

La battaglia si concluse a Solferino con la presa della Rocca, meglio conosciuta come la “Spia d’Italia” per la sua posizione dominante.








L’evento, particolarmente cruento, ispirò al ginevrino Henry Dunant l’idea della Croce Rossa Internazionale. Nacque così il progetto di formare squadre di infermieri volontari che potessero soccorrere i feriti sui campi di battaglia, secondo un criterio di assoluta imparzialità.
Nelle vicinanze della Rocca si trova il memoriale alla Croce Rossa. Attraversato un lungo viale di cipressi si trova il monumento composto da una parete con formelle in marmi policromi (provenienti da ogni parte del mondo) sui quali sono impressi i nomi di centoquarantotto Paesi aderenti alla Croce Rossa Internazionale.


La Rocca di Solferino e la Torre di San Martino della Battaglia, quest’ultima costruita per celebrare il ricordo di re Vittorio Emanuele II e dei soldati che hanno combattuto per l’indipendenza e l’Unità d’Italia, sono preziose testimonianze storiche ed architettoniche del nostro passato.





Ciao e grazie Francesca per avermi fatto ricordare questo luogo facilmente raggiungibile da dove abito, ricco di storia ma anche di paesaggi.
"Mi piace"Piace a 1 persona