Dove si trova (la partenza a piedi)? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere una possibile Sosta nella zona per poi effettuare parte dell’escursione a piedi.
Oggi abbiamo fatto una passeggiata su di un tratto dell’Alta Via del Tabacco (clicca qui per scaricare la cartina; Fonte: www.altaviatabacco.it), da Bassano del Grappa fino all’eremo di San Bovo, in provincia di Vicenza.

Il sentiero dell’Alta Via del Tabacco parte dal Ponte Vecchio di Bassano del Grappa ed arriva fino a Costa, oltre Valstagna, lungo il fianco destro orografico della Valbrenta, per un totale di 68 km (sola andata).
La pianta del tabacco fa la sua comparsa in Valbrenta nella seconda metà del XVI secolo. La Serenissima ne regolamentò ufficialmente la coltivazione nel 1763 e la pianta divenne, in breve tempo, la principale entrata di sussistenza per le popolazioni locali. Anche il paesaggio fu modificato di conseguenza con i caratteristici terrazzamenti.






L’Alta Via del Tabacco, utilizzata un tempo anche dai contrabbandieri, è percorribile a piedi ed interseca diversi sentieri CAI e ripide vie. Essa non è soltanto un itinerario escursionistico ma, per le sue peculiarità, anche un percorso d’interesse storico e culturale.