Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere una possibile Area Sosta nella zona.
Il percorso storico-naturalistico della Lessinia Centrale (siamo nel Veronese) dà molte soddisfazioni sia per quanto riguarda i paesaggi, sia per quel che concerne l’ambito storico (nello specifico, della Prima Guerra Mondiale con le sue trincee e le sue postazioni militari).

L’anello del monte Gaibana su prati fioriti (per la maggioranza di botton d’oro) è una bellissima escursione nel verde accompagnata dal canto degli uccellini. La mancanza di alberi (per l’agognata ombra) sul sentiero obbliga al cappellino ed alla crema solare, ma la vista che si apre sul Monte Carega è eccezionale.
Il percorso, non sempre ben segnalato e che a volte si perde nell’erba alta, ha diversi saliscendi non particolarmente impegnativi che permettono di fare un giro in cresta e vedere il panorama contemporaneamente da entrambi i versanti del monte.
Diverse mucche pascolano placidamente sui prati spostandosi, in modo non particolarmente solerte, al passaggio degli escursionisti e continuando a brucare in tranquillità.
Dal punto di vista storico, diverse le trincee (adesso in parte celate dalla vegetazione) e le postazioni militari da vedere, scavate nella roccia. Ci sono anche un paio di obici in altrettanti siti segnalati sul percorso.
Il rientro, su sentiero largo con fondo ghiaioso, permette di incontrare anche molti ciclisti che percorrono queste vie.
Che tempo fa sul Monte Gaibana (VR)? Controlla qui le previsioni meteo