Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
Montese, in provincia di Modena in Emilia Romagna, è un piccolo comune nell’Appennino Modenense che presenta un territorio per la maggioranza boschivo. Restaurata e meritevole di una visita la rocca dei nobili Montecuccoli, feudatari del paese.

In questi luoghi fu combattuta la battaglia di Montese che ha lasciato i resti delle trincee, degli osservatori e dei rifugi costruiti da entrambi gli eserciti. A Monte Belvedere, alla Lastra Bianca, al Monte Terminale di Iola (solo per citarne alcuni) si possono osservare i resti della Linea Gotica; una poderosa opera difensiva fortificata costruita dall’Esercito tedesco nell’Italia centro-settentrionale nel 1944, durante la seconda guerra mondiale.







Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, per bloccare l’avanzata alleata in Italia, fu edificata la linea difensiva tedesca denominata prima Gotica, poi Verde, che si sviluppava per circa 350 km e tagliava l’Italia in due, da ovest ad est, dal mar Tirreno all’Adriatico. Ancora oggi tracce di questa linea sono ben visibili sul territorio; trincee, postazioni e rifugi possono infatti essere liberamente visitati lungo diversi percorsi escursionistici effettuabili in queste zone.
Che tempo fa a Montese (MO)? Controlla qui le previsioni meteo