Lazio – Pastena – Grotte carsiche (FR)

Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.

Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.

Le Grotte di Pastena sono inserite all’interno del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi e sono percorribili dall’inghiottitoio fino alla risorgenza (il ramo attivo solo da speleologi).

Ingresso alla Grotte di Pastena (FR)

Le grotte sono state esplorate nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e da altri speleologi e rese turistiche già a partire dal 1927. Durante il secondo conflitto mondiale vi trovarono rifugio molti profughi, fuggiti dai paesi circostanti.

Il sito si divide in due percorsi principali costituiti da un ramo attivo inferiore e da un ramo fossile superiore, ed è considerato tra i maggiori complessi speleologici italiani.

Una delle zone più suggestive delle Grotte di Pastena è la Sala del Lago blu. Qui una cascata di circa 10 metri (principalmente durante il periodo più piovoso) si getta in un lago profondo 5 metri che è alimentato dal Fosso Mastro e da piccole sorgenti sul fondo.

La Sala del Salice piangente deriva il suo nome dalla forma di una colonna nata dall’unione di una stalattite e una stalagmite. Alcune delle formazioni presenti nella sala raggiungono i 10 metri.

Nella Sala dei Pipistrelli nel 1926 il gruppo di speleologi guidato dal barone Franchetti trovò una colonia di pipistrelli; oggi questi animali, che si trovano nelle parti più nascoste per evitare rumori e luci, utilizzano le grotte come rifugio.

Che tempo fa a Pastena (FR)? Controlla qui le previsioni meteo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: