Lazio – Labro (RI)

Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.

Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.

Labro è un piccolo borgo medievale chiamato “il paese di pietra”. Un posto unico per la sua storia millenaria di rocca a guardia degli antichi confini fra le terre umbre e reatine.

Labro (RI)

Labro, sorge in cima a un colle boscoso che da un lato domina il Lago di Piediluco e dall’altro la falesia del Monte Terminillo.

Esso è stato il primo borgo del Lazio ad essere integralmente sottoposto a un restauro di tipo conservativo. Alla fine degli anni ’60, il paese antico, quasi completamente spopolato a causa della scarsa agibilità alle auto, fu ‘scoperto’ da un architetto belga che intraprese un’opera di recupero urbanistico.

Secondo una leggenda, la prima fortezza di Labro venne edificata da un patrizio reatino, il signore De’ Nobili, il quale, in occasione di una battuta di caccia, aveva fatto promessa di costruire un castello nel luogo dove avrebbe abbattuto il suo primo cinghiale; ancora oggi lo stemma del paese ha infatti l’immagine di un cinghiale sotto una quercia.

Secondo altre fonti il nome Labro sarebbe una derivazione di “lavabrum” dal latino “vasca, bacino”: a causa della vicinanza del lago di Piediluco, un tempo molto più esteso.

Labro gode di un vasto panorama: i monti del gruppo del Terminillo ad Est ed il lago di Piediluco ad Ovest.

Che tempo fa a Labro (RI)? Controlla qui le previsioni meteo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: