Lazio – Leonessa (RI)

Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.

Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.

Leonessa, nel Lazio, in provincia di Rieti, è una cittadina posta sul versante settentrionale del monte Terminillo e venne eretta su iniziativa di Carlo d’Angiò nel XIII secolo.

Leonessa (RI), mappa

Il borgo restò in provincia de L’Aquila fino al 1927, successivamente fu annessa alla provincia di Rieti.

Leonessa è famosa per il Palio del Velluto (ultima settimana di giugno), rievocazione storica dell’ingresso solenne di Margherita d’Austria, duchessa di Parma, il cui padre Carlo V aveva concesso la città in feudo.

Altra importante festa è la sagra della patata leonessana, secondo weekend di ottobre.

Tra i vari monumenti da vedere, le due porte medievali: Porta Spoletina e Porta Aquilana, la fontana di Piazza 7 Aprile, donata da Margherita d’Austria alla città, e la fonte della Ripa del XII secolo, caratterizzata da una forma compatta ad arco a tutto sesto. Costituiva la fonte del Castello di Ripa e, in origine, era l’unica risorsa idrica di Leonessa. Le sue acque provengono dalla limpida e fresca sorgente della Rocca.

Una vista panoramica del borgo si può avere prendendo la seggiovia che porta sulla vetta del vicino monte Tilia.

Che tempo fa a Leonessa (RI)? Controlla qui le previsioni meteo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: