Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
Da Schio seguire le indicazioni per S.Caterina. Nell’ultimo tornante prima del paese inizia una strada, (il sentiero 33) che sale su una carrareccia che fa parte anche di un anello da mountain bike, tutto boschivo.

La sommità propone panorami molto belli a 360° sui monti circostanti: il Novegno, il Pasubio e le Piccole dolomiti.
Il forte Enna venne costruito tra il 1910 e 1912, con direzione di tiro verso Colletto di Posina, Novegno e Val Leogra. Era armato con 4 cannoni da 149 mm in acciaio in cupole corazzate da 16 cm e di 4 cannoni da 79 mm.
















Le batterie del forte entrarono in funzione nella primavera del 1916 durante l’offensiva austriaca (Strafexpedition) a difesa del Monte Novegno, ma il tiro impreciso colpì le truppe italiane.
Nel libro di Pino Marchi diario della 35′ Divisione di Fanteria si legge infatti:
“Abbiamo visto episodi di gloria e di vigliaccheria, di tragedia e di valore; abbiamo veduto scene grottesche e assurde come il bombardamento delle nostre posizioni effettuato dalla nostra Batteria di M. Enna …”
Pare comunque che ci fosse un’altra versione, secondo la quale fu una Batteria piazzata sul pianoro del Novegno, per ordini superiori, a sparare sugli uomini della prima linea per farli desistere dall’abbandonare il posto di combattimento. Il Comandante del Forte Enna fu quindi un capro espiatorio. Il Forte Enna fu mantenuto come magazzino e deposito munizioni che, perfettamente intatto, non poteva essere abbandonato.
Che tempo fa sul Forte Enna (VI)? Controlla qui le previsioni meteo
Interessante. Ci voglio andare prossima settimana se ci riesco
"Mi piace"Piace a 1 persona
È poco noto ma merita, peccato sia in stato di evidente abbandono…
"Mi piace""Mi piace"
Ma gli interni sono visitabili
"Mi piace""Mi piace"
Qualcosa sì, il “corridoio” principale e alcune “stanze” laterali; 2 aperture su 3 sul “soffitto” sono murate. In una delle “stanze” c’è anche del plexiglas sulle aperture e una mensola di legno… non so se avessero tentato di adibirla a qualcosa… all’esterno la vegetazione di rovi e altri infestanti è in parte tagliata ma necessiterebbe di una nuova rasatura!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per le info Francy
"Mi piace""Mi piace"
Figurati! È un piacere! Buon giro
"Mi piace"Piace a 1 persona