Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
Sabbioneta, in provincia di Mantova e patrimonio UNESCO dal 2008, fu edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere di Vespasiano Gonzaga Colonna.

La cittadina con le sue mura perimetrali si presenta, dall’alto, come una fortezza a forma di stella.
Di particolare interesse vi sono il Palazzo Ducale, un tempo residenza di Vespasiano Gonzaga con i mirabili soffitti intagliati in noce, cedro del Libano e diversi affreschi conservati; il Teatro all’Antica edificato su progetto di Vincenzo Scamozzi; il Palazzo Giardino, con le sue nicchie ricoperte da stalattiti naturali prese dagli Appennini, e la Chiesa dei Servi di Maria, contenente la tomba del Duca.

















Meravigliosa anche la Galleria degli Antichi, detta “Il Corridor grande” di 96 metri, affrescata e con soffitto ligneo costruita come contenitore della collezione archeologica di Vespasiano.
Sabbioneta è conosciuta per essere un esperimento architettonico di “città ideale”, costruita seguendo i canoni rinascimentali, simboleggiati dalle proporzioni e dall’armonia dell’uomo vitruviano leonardesco.
Che tempo fa a Sabbioneta (MN)? Controlla qui le previsioni meteo