Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
Pienza, piccolo borgo sulla sommità di un colle dominante la Val d’Orcia, fu fondata nel Medioevo con il nome di Corsignano.

Divenne poi Pienza «città di Pio» a seguito della nascita di Enea Silvio Piccolomini (importante umanista) che, divenuto papa Pio II, la trasformò sensibilmente.
Il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e si trova all’interno della Val d’Orcia.
Pienza è conosciuta come la città “ideale” del Rinascimento; la sua trasformazione in una città utopica avrebbe dovuto infatti incarnare i principi e la filosofia dell’età classica e del grande Rinascimento italiano.
Il progetto venne realizzato dall’architetto Bernardo detto il Rossellino, sotto la guida del grande umanista Leon Battista Alberti. In soli 3 anni venne realizzato un complesso di bellissimi palazzi: la Cattedrale, la piazza centrale e Palazzo Piccolomini. Quest’ultimo è stato scelto da Franco Zeffirelli per girare alcune scene del suo film Romeo e Giulietta; qui i due innamorati si incontrano per la prima volta alla festa in casa Capuleti.









Su di un lato della piazza, si può ammirare un bellissimo pozzo, conosciuto come il “pozzo dei cani”.
Pieve di Corsignano, alla quale si arriva con una breve passeggiata lungo il fianco della collina, è una chiesa romanica a tre navate. Sulla destra, appena entrati, si può vedere la fonte battesimale originale in cui furono battezzati sia Papa Pio II che suo nipote papa Pio III.
Che tempo fa a Pienza (SI)? Controlla qui le previsioni meteo