Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
Roselle, una delle dodici città stato etrusche, oggi è un interessante sito archeologico in provincia di Grosseto.

Le mura ciclopiche (alte 5 metri) sono etrusche e vennero innalzate nel VI secolo a.C. Circondano interamente la città per più di 3 km.
A Roselle sono ancora ben visibili Cardo e Decumano Maximus, le Terme pubbliche e le Tabernaee, le antiche botteghe. Di fronte alle tarbernae, sul lato sinistro del decumano e del cardo ci sono i resti della Basilica, l’edificio sede di tribunali in epoca romana.







Nella piazza del foro (risalente al I sec. a. C.) è possibile camminare sulle lastre di travertino del pavimento originario.
Nella zona a sud è stata riportata alla luce anche una cisterna di epoca romana, utilizzata per convogliare le acque piovane.
Altro monumento molto interessante è l’Anfiteatro, dalla caratteristica forma ellittica, che aveva otto file di gradinate e poteva ospitare circa 1200 spettatori.
Che tempo fa a Roselle (GR)? Controlla qui le previsioni meteo