Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
Sul lungomare di Caorle, borgo lagunare veneziano, si scorge il Santuario della Madonna dell’Angelo, meglio conosciuto come la Chiesa della Madonnina. È stata probabilmente edificata su quella che fu la prima chiesa del territorio, dagli abitanti di Concordia in fuga dalle invasioni barbariche.
Il campanile è il simbolo di Caorle ed è una delle poche strutture architettoniche cilindriche originali rimaste. Risale all’XI secolo, è alto 48 metri e pende leggermente verso est.
Il Duomo di Caorle, in stile romanico, che si affaccia su Piazza Vescovado, è l’edificio più antico (risale infatti al 1038) della città ed è dedicato a Santo Stefano Protomartire.














Pittoresco borgo rurale a circa 3 km dal centro di Caorle è Ca’ Corniani, primo esempio di intervento di bonifica ad opera di privati nelle paludi venete avvenuto nell’800.
La famiglia Corniani acquistò quest’area lagunare nel 1600 per cederla a metà ‘800 alle Assicurazioni Generali che avviarono il progetto di bonifica attraverso la costruzione, nel 1879, dell’impianto idrovoro.
Oggi Ca’ Corniani è un vero e proprio centro di sperimentazione per quanto riguarda tecnologia e produttività oltre ad essere diventata centro polifunzionale grazie alla volontà di valorizzare il territorio.
Che tempo fa a Caorle (VE)? Controlla qui le previsioni meteo