Lazio – Vitorchiano (VT)

Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.

Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.

Vitorchiano, antico centro vicino Viterbo, è un grazioso abitato della Tuscia che fa parte dei Borghi più Belli d’Italia.

Veduta di Vitorchiano (VT)

Il centro storico è caratterizzato da vicoli e strutture architettoniche dal color grigio del peperino, roccia magmatica molto usata nelle costruzioni murarie di queste zone.

Tipici del borgo di Vitorchiano sono i così detti profferli. Ovvero scale esterne che portano ad un balcone (da cui si accede all’abitazione) che è sostenuto, di solito, da un arco a sesto ribassato.

Molto suggestivi i belvedere verso la forra del Fosso Acqua Fredda, affluente del Fiume Vezza.

Interamente scolpito nel peperino è anche la statua del Moai presente nel parcheggio fuori le mura del paese; è un monolite “scolpito con asce manuali e pietre taglienti da 11 indigeni della famiglia Atan provenienti dall’isola di Rapa Nui (Cile). Unico esemplare esistente al mondo fuori dell’isola di Pasqua”.

Vitorchiano è stato utilizzato come sfondo cinematografico per molte delle scene de “L’Armata Brancaleone” di Mario Monicelli, film del 1966 con Vittorio Gassman.

Che tempo fa a Vitorchiano (VT)? Controlla qui le previsioni meteo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: