Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
Norma, l’antica Norba romana, è arroccata su un colle a strapiombo, affacciato sulla pianura Pontina e con vista sul Mar Tirreno, in provincia di Latina, nel Lazio.

La visita dell’area archeologica è particolarmente interessante per la monumentalità delle mura in opera poligonale e per lo straordinario panorama che vi si può ammirare.
Il pianoro sul quale sorge la città, racchiuso da mura ciclopiche e ancora in parte conservate, racchiude un’area di oltre 38 ettari.
L’ingresso per la visita di Norba avviene attraverso una delle principali porte della città antica: Porta Maggiore.
La città presenta due acropoli: una, detta maggiore, situata a nord est e i cui resti di un tempio sono attribuibili a Diana e l’altra acropoli, minore, conserva i basamenti di due templi, ma non si sa a quali divinità fossero dedicati.








Un altro tempio, a pianta rettangolare, dedicato a Giunone Licina, si trova nella parte meridionale della città.
Sono ancora oggi visibili alcune delle strade principali della città, che si conservano molto bene, mostrando un andamento regolare e la pavimentazione lastricata, marciapiedi e attraversamenti pedonali dell’epoca romana.
Che tempo fa a Norba (LT)? Controlla qui le previsioni meteo