Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
L’Ipogeo di Santa Maria in Stelle (noto come “il Pantheon”) è un sito archeologico e un luogo di culto cristiano, unico nel suo genere. (Clicca qui per maggiori informazioni sul sito ufficiale).

Si trova a Santa Maria in Stelle, un piccolo paesino a pochi chilometri da Verona, nel cuore della Valpantena. Il suo nome deriva molto probabilmente da un affresco dipinto all’interno di una volta ipogea.
L’ Ipogeo, dal greco ὑπό «sotto» e γῆ «terra», deve il nome alla sua conformazione: esso infatti si presenta come un ambiente sotterraneo diramato sotto la chiesa della parrocchia di Santa Maria Assunta.
L’Ipogeo nasce come acquedotto romano e nel corso dei secoli ha subito diverse trasformazioni: da ninfeo per il culto delle acque a fonte battesimale, divenne poi meta di pellegrinaggio in epoca medievale.














Estremamente preziosi sono i suoi affreschi, risalenti al IV e V secolo d.C.: unici per qualità, originalità e stato di conservazione.
Le tematiche trattano aneddoti dell’Antico Testamento e ciò ha portato gli studiosi a ritenere che servisse come luogo di Catechesi.
Proprio infatti nel IV secolo, durante la diocesi del Vescovo San Zeno, quello che era nato come un acquedotto nel I secolo, poi trasformato in un Ninfeo, divenne la prima fonte battesimale fuori dalle mura di Verona, allo scopo di evangelizzare le comunità rurali.
In zona è possibile poi fare una passeggiata sul “piccolo Stelvio”, percorso naturalistico ciclo pedonale con tornanti su strada sterrata che porta, tra gli altri, ad ammirare meravigliosi campi di lavanda.
Che tempo fa a Santa Maria in Stelle (VR)? Controlla qui le previsioni meteo