Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
Escursione da Passo del Maniva al Dosso dei Galli, in Lombardia, provincia di Brescia.

La partenza è sul Passo del Maniva, nel piazzale antistante la Chiesetta delle Tre Valli ed i ristoranti, accanto agli impianti di risalita.
Il percorso parte subito in salita e si snoda parte su sterrato e parte su asfalto (la strada è poco frequentata poiché è quella che porta al Passo Crocedomini, attualmente chiuso).
Dopo diversi saliscendi sulle piste da sci (il comprensorio è frequentato soprattutto nel periodo invernale dati i diversi impianti di risalita e l’indicazione delle piste blu, rosse e nere) si vedono dall’alto della strada asfaltata 3 laghetti di cui 2 ancora ghiacciati. Il laghetto Dasdana sulla destra (senza ghiaccio) ed i laghetti di Ravendola sulla sinistra (uno completamente congelato e l’altro con uno strato di ghiaccio che ne copre metà).









Continuando sulla strada asfaltata si giunge si piedi del Dosso dei Galli, così chiamato poiché una volta i galli cedroni ponevano i loro nidi proprio sul dosso. Oggi è sede di una base dismessa della N.A.T.O. operante dal 1969 al 1995.
Il sistema di comunicazioni radio cui la base faceva parte era denominato ACE High e utilizzava la trasmissione tramite troposcatter e microonde; era quindi un ponte radio che collegava la Norvegia fino alla Turchia e che forniva linee telefoniche criptate ai vertici NATO, oltre che a linee telegrafiche e dati. (Fonte: Wikipedia).
La base può essere raggiunta a piedi dalla strada asfaltata (che la collega alla via principale) anche se nel periodo invernale, essendo le nevicate abbondanti e frequenti (siamo a circa 2200 m s.l.m), è più semplicemente percorribile a piedi sui bordi.
Purtroppo l’edificio e le due grandissime antenne (30 metri) sono in stato di abbandono totale e, a quello che hanno fatto gli elementi, si aggiunge l’opera dei vandali.
Il ritorno è stato fatto sulla stessa via dell’andata.