Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
La città di Osimo, Auximum romana, si trova nelle Marche, in provincia di Ancona. È famosa per il Santuario di San Giuseppe da Copertino, (protettore degli studenti perché, nonostante la salute cagionevole e la povertà, riuscì a prendere i voti e ad arrivare al sacerdozio) e per le 12 statue acefale, collocate nell’atrio del palazzo Municipale, che hanno dato agli osimani il nomignolo di “senza testa”.

Pare che a queste 12 statue romane sia stata tagliata la testa nel 1487, quando Boccolino da Guzzone, capitano di ventura osimano, voleva diventare il signore di Osimo ma non vi riuscì. Per questo motivo il condottiero milanese Giangiacomo Trivulzio, parteggiando per le truppe pontificie, decise di tagliare tutte le teste delle statue come segno di sfregio verso la città e i suoi cittadini.
Per quanto riguarda il periodo romano, sul lato nord si conserva il tratto più esteso e meglio conservato di mura (200 metri realizzati con blocchi di arenaria datati 174 a.C.) ed un ninfeo romano, fonte sorgiva dell’epoca detta Fonte Magna (risalente al I secolo a.C.), dove si narra che Pompeo Magno abbeverò i suoi cavalli.


















Continuando il giro della città, merita sicuramente una visita il Duomo romanico dedicato a San Leopardo, il cui sarcofago è conservato nella suggestiva cripta sottostante. L’entrata alla chiesa è dal chiostro.
Meravigliosi anche i giardini di Piazza Nuova, da dove si gode di un bellissimo panorama a 270° che permette di spaziare lo sguardo fino ai Monti Sibillini e al Gran Sasso.
Particolare menzione merita la Grotta del Cantinone, percorso sotterraneo di 300 mt circa, che nasconde al suo interno simboli di carattere religioso, dovuti alla frequentazione del luogo nel Medioevo dei frati francescani che avevano la proprietà della soprastante Basilica di San Giuseppe da Copertino. L’accesso è dall’Ufficio del Turismo con visita guidata.
Che tempo fa ad Osimo (AN)? Controlla qui le previsioni meteo