Lombardia – Diga del Gleno (BG)

Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.

Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.

Dal centro storico di Vilminore (BG) si imbocca il percorso n. 4a, il sentiero delle Cappellette, che ripercorre la via Crucis. Raggiunta l’ultima stazione, si percorre un tratto di strada e sulla curva c’è l’inizio del sentiero che porta a Pianezza.

Diga del Gleno (BG)

Da qui, superata la fontana in piazza, si segue il sentiero CAI 411 che inizialmente attraversa dei prati e costeggia baite, fino a raggiungere una mulattiera. Si prosegue poi nel bosco, costeggiando il tubo della condotta forzata fino a località Pagarulì (1507 m) e dopo circa 20 minuti si raggiunge la Diga del Gleno.

La Diga fu voluta dai Viganò di Ponte Albiate (MI), proprietari di importanti cotonifici. Il bacino, ad un’altitudine di 1500 metri, si riempì interamente d’acqua per la prima volta il 22 ottobre 1923 con una capacità di otto milioni di metri cubi.

Nei mesi precedenti il crollo della Diga del Gleno vennero ripetutamente segnalate perdite d’acqua. Il 1° dicembre 1923, alle ore 7:15, la Diga del Gleno crollò, sei milioni di metri cubi di acqua travolsero tutto lungo il loro corso distruggendo buona parte del paese di Dezzo. L’acqua raggiunse poi i paesi di Angolo e Darfo, in valle Camonica, riversandosi infine nel lago di Iseo. Questo disastro è secondo, in Italia, a quello del Vajont.

Che tempo fa alla Diga del Gleno (BG)? Controlla qui le previsioni meteo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: