Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi visitarla a piedi.
Nocera Umbra, fondata dagli Umbri nel VI secolo a.C., fu conquistata dai Romani che nel 161 a.C. ne fecero un loro Municipio e un’importante stazione sulla via consolare Flaminia. Il nome dato alla cittadina, dall’osco umbro “Noucr”, significava proprio “nuova costruzione”.

Nel primo Medioevo Nocera Umbra fu conquistata dai Goti e poi inclusa nel Ducato di Spoleto. Nel 1439 fu definitivamente annessa allo Stato della Chiesa di cui seguì le vicende fino alla nascita del Regno d’Italia.
Passata porta Vecchia si incontra la trecentesca Chiesa di San Francesco, sede della Pinacoteca e del Museo Civico.





Tra gli edifici di maggior pregio artistico il Duomo, antico edificio romanico del XII secolo. Completamente ricostruito nel 1448, conserva il pavimento maiolicato della sagrestia e la cappella decorata con tele del 1600 dell’artista Giulio Cesare Angeli. Accanto si trova la Torre Civica detta “il Campanaccio”, imponente torrione dell’XI secolo, restaurato dopo il terremoto del 1997.
Nocera Umbra è un borgo antico che sorge lungo la valle del Topino, alle pendici del Monte Pennino ed è conosciuta per le sue acque minerali.
Divenne infatti meta di signori, principi e borghesi dell’epoca, che vi si recavano per le qualità delle sue sorgenti del benessere.
Che tempo fa a Nocera Umbra (PG)? Controlla qui le previsioni meteo