Umbria – Todi (PG)

Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.

Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona.

Todi, una delle città a contatto con la civiltà etrusca, in epoca romana fu colonia e municipio. Nel XII secolo divenne libero Comune anche se la sua indipendenza non durò a lungo a causa delle continue lotte contro Spoleto, Orvieto e Narni.

Todi

Il tempio di San Fortunato (XIII-XV secolo), in cima a un’imponente scalinata, (esempio di stile gotico umbro) conserva al suo interno le spoglie del poeta religioso Jacopo Benedetti noto come Jacopone da Todi.

Da piazzale IV Novembre, punto più alto della città dove si trovano i ruderi della Rocca, si può ammirare uno splendido panorama sulla vallata del Tevere. Piazza del Popolo, sopraelevata rispetto al resto dell’abitato, sorge dove un tempo c’era il Foro romano.

A Todi esistono ambienti sotterranei costruiti per rifornire di acqua il colle: le cisterne romane. Attualmente sono aperte al pubblico le due cisterne gemelle sotto Piazza del Popolo, ma la rete ipogea è molto più ampia, fitta di cunicoli e gallerie.

Che tempo fa a Todi (PG)? Controlla qui le previsioni meteo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: