Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi procedere a piedi.
Il Matajur (UD) alto 1.641 m s.l.m, chiamato anche Monte Re e Baba (vetta rocciosa isolata) in dialetto sloveno, è una montagna delle Prealpi Giulie.

Il nome ha origine da Mont Major (Monte Maggiore di Cividale) che, nel tempo, è mutato in Mot Major, Mat Major, Matajor ed, infine, Matajur.
La salita al monte non presenta particolare difficoltà ed il modo più breve e semplice per raggiungere la vetta è quello di iniziare la salita partendo dal rifugio Pelizzo, raggiungibile in auto da strada asfaltata. Per il Matajur passano i Sentieri Italia (CAI numero 736 e 725 e sentiero numero 749).
Sulla cima del monte si trova la chiesetta del Cristo Redentore e vi si può osservare un magnifico panorama che spazia dal Carso, all’Istria, alla laguna di Grado e alle cime del Canin, del Mangart, del Tricorno, del Monte Nero e delle Dolomiti.




La cima è sempre stata, fin da tempi remoti, terra di confine: prima con l’Austria, poi con la Jugoslavia e, attualmente, con la Slovenia.
Il monte passò alla storia in quanto, nel corso della battaglia di Caporetto (1917), il tenente Rommel, il futuro feldmaresciallo, nonché “Volpe del deserto” del secondo conflitto mondiale, ne conquistò la cima.
Che tempo fa al Matajur (UD)? Controlla qui le previsioni meteo