Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per visualizzare alcune informazioni relativamente all’Area Sosta Camper della zona.
L’itinerario che porta al Monte Ortigara (VI) è adatto ai visitatori che vogliono trascorrere una giornata immersi nella storia degli alpini durante la Prima Guerra Mondiale.

Partendo in auto dal piazzale dello stadio del ghiaccio di Asiago, si procede sulla SP 76 in direzione di Gallio. Giunti a Gallio, superato il centro si seguono le indicazioni verso la località Melette-Campomulo.
Continuando lungo la strada principale per circa 6,5 km, si raggiunge e si supera il rifugio Campomulo sito sulla sinistra e si procede per 1,5 km verso il rifugio Campomuletto; da qui la strada comincia ad essere sterrata. Si prosegue mantenendo sempre la carreggiata principale per 7,5 km fino al raggiungimento del bivio che conduce al Piazzale Lozze.
Il percorso a piedi parte dal Piazzale Lozze e procede lungo il sentiero n° 840 del CAI a quota 1771 m. Procedendo verso la mulattiera situata a Sud di Cima della Campanella e del Monte Lozze, fino al raggiungimento della Chiesetta del Lozze, costruita dagli alpini.
Si procede verso Ovest, passando lungo il Coston dei Ponari, e dopo poco si giunge sulla cima del monte a quota 2105 m dove nel 1920 l’Associazione Nazionale Alpini eresse la colonna mozza a ricordo dei tragici avvenimenti del 1916-1917, dove appare la famosa scritta “per non dimenticare”. Lasciato il cippo Italiano si procede verso Nord e dopo pochi minuti si scenderà alla quota 2086 m dove è eretto il cippo Austriaco.
(Fonte asiago.it)