Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per visualizzare alcune informazioni relativamente all’Area Sosta Camper della zona.
Cividale del Friuli, fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, è il punto di partenza dell’itinerario longobardo in Italia, riconosciuto nel 2011 dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e, per alcuni secoli, residenza dei Patriarchi di Aquileia.

La città conserva diverse testimonianze longobarde, prima fra tutte il Tempietto, testimonianza di architettura alto-medievale occidentale.
Anche il ponte del Diavolo è uno dei simboli di Cividale del Friuli. Costruzione sospesa sul Natisone ed avvolta nella leggenda.
Le due sponde erano anticamente unite da un passaggio in legno, sostituito dopo diversi tentativi dal ponte in pietra. I lavori, lenti e contrastati da avversità di varia natura, proseguirono cinque anni per poi essere stato lastricato nel 1501 ed ancora nel 1558. Le sue estremità erano difese da torri, abbattute verso la seconda metà del secolo scorso.
La sorte del ponte ebbe un tragico epilogo il 27 ottobre 1917 quando, durante la disfatta di Caporetto, fu fatto saltare nel tentativo (inutile purtroppo) di rallentare l’avanzata del nemico. Il ponte venne, fortunatamente, ricostruito in tempi molto brevi mantenendone la struttura antica grazie ai precisi rilievi eseguiti anni prima dall’ingegnere cividalese Ernesto de Paciani.