Friuli Venezia Giulia – Cimolais (PN)

Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google o qui per scaricare la mappa in .pdf

Cimolais è un piccolo paesino tra le cime dolomitiche e cuore del Parco Faunistico Val Pinedo (Clicca qui per vedere un video di Cimolais).
Testimone di una cultura ancora rurale e punto di partenza per decine di chilometri di sentieri in mezzo alla natura, possiede anche una piccola Area Sosta Camper che permette un soggiorno tra il cristallino del torrente Cimoliana da un lato ed il verde dei boschi dall’altro.
Molto famoso è il Campanile di Val Montanaia, che si trova nell’omonima valle, nel comprensorio dell’alta Val Cimoliana. E’ una torre di pietra di una bellezza selvaggia, alta 300 metri in una posizione assolutamente spettacolare.
Dal punto di vista alpinistico è conosciuto quasi ovunque; scalato per la prima volta nel 1902 con un’arrampicata estremamente rischiosa. Ora la salita è resa più sicura, ma non è assolutamente da sottovalutare.

Cimolais, torrente Cimoliana

Parco Faunistico Pian Pinedo

Il Parco Faunistico Pian Pinedo è una struttura del Comune di Cimolais, il cui accesso al pubblico è gestito dal Parco Naturale Dolomiti Friulane.
È ubicato in località “Piana di Pinedo”, tra i Comuni di Cimolais e Claut e ai confini del Parco Naturale Dolomiti Friulane e ricopre un’area completamente recintata di 35 ettari.
Gli animali ospitati sono i Cervi, i Caprioli, una colonia di Stambecchi e dei Camosci.

Vista dalla cima del Parco Faunistico Pian Pinedo

La patrona di Cimolais e SS. Maria Assunta e la festa si svolge il 15 di agosto. Clicca qui per vedere il sito della Pro-Loco con tutte le sagre, feste ed iniziative che sono organizzate.

Vuoi fare un bel giro in bicicletta nella Val Cimoliana? Clicca qui per scaricare la mappa in pdf del percorso

Che ne dici di una bella escursione partendo da Cimolais? Clicca qui per scaricare il pdf con le informazioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: