Toscana – Fortezza delle Verrucole (LU)

Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.

Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.

La Fortezza delle Verrucole si trova nel borgo di S. Romano in Garfagnana, provincia di Lucca, in Toscana. Essa fu fondata dalla famiglia Gherardinghi, di origine longobarda, sopra un precedente insediamento che risale a un periodo compreso tra X e XIII secolo.

Fortezza delle Verrucole (LU)

I Gherardinghi costruirono una prima rocca e un palazzo pubblico per tenere sotto controllo il territorio.

Nel 1429 una parte della Garfagnana passò sotto il dominio della famiglia d’Este di Ferrara. La Fortezza nelle sue fattezze attuali fu restaurata e trasformata in una cittadella costituita da due rocche, una quadrata e una circolare, governata da due distinti castellani. Tra il 1522 e il 1525 il poeta Ludovico Ariosto ebbe la carica di commissario della Garfagnana e si occupò di riorganizzare i presidi militari, tra cui Verrucole.

Alla metà del ‘700 la Fortezza perse la sua originaria funzione strategico-militare. Le sue strutture vennero comunque mantenute in efficienza da ingegneri ducali. Tra la fine del ‘700 e i primi dell’800, sotto la dominazione francese, il presidio delle Verrucole fu messo all’asta, ma rimase invenduto. Il complesso fu venduto a privati nel 1866. Nel 1986 il Comune di San Romano in Garfagnana ha acquistato la Fortezza e ne ha avviato il restauro conservativo e ricostruttivo, terminato nel 2012. Dal 2013 la Fortezza è visitabile grazie al progetto Fortezza Verrucole Archeopark, ideato e realizzato dall’associazione STUDIUM 1984 APS.

Fonte: www.fortezzaverrucolearcheopark.it

Che tempo fa a S. Romano in Garfagnana (LU)? Controlla qui le previsioni meteo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: