Campania – Pompei (NA)

Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.

Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.

Pompei, in provincia di Napoli in Campania, con i suoi 66 ettari è un sito unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di estrema rilevanza archeologica e riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’ UNESCO.

Pompei, scavi archeologici

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. narrata nelle due famose epistole di Plinio il Giovane ma ricordata anche dagli storici dell’epoca.

I ritrovamenti a seguito degli scavi, iniziati per volere di Carlo III di Borbone, sono una delle migliori testimonianze della vita romana, nonché la città meglio conservata di quell’epoca.

La città antica sorge su un pianoro a controllo della valle del fiume Sarno, alla cui foce era un attivo porto; percorrendo le vie di accesso alla città antica è possibile osservare, nelle quattro necropoli che si dispongono all’uscita delle porte urbiche, tombe monumentali di diverse tipologie. La suddivisione della città, indicata lungo il percorso in regiones (quartieri) ed insulae (isolati), fu fatta da Giuseppe Fiorelli nel 1858, per esigenze di studio ed orientamento.

Le denominazioni delle case, quando non ne sia noto il proprietario, sono state date dagli scavatori in base a particolari ritrovamenti o ad altre circostanze.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: