Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
La città di Aquileia, patrimonio UNESCO dal 1998, si trova in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine.

Fu fondata dai romani nel 181 a.C. ed era la quarta città per grandezza, all’epoca, dopo Roma, Capua e Mediolanum; punto di partenza delle principali strade commerciali, culturali e militari verso il Nord Est dell’Europa.
La basilica patriarcale è il monumento cristiano più importante di Aquileia e fondata poco dopo il 313 d.C. ad opera del vescovo Teodoro. Il pavimento musivo, 760 metri quadrati di meraviglioso mosaico perfettamente conservato (scoperto nei primi del novecento durante l’effettuazione dei lavori per drenare l’acqua), è una delle testimonianze più grandi dell’Occidente romano. Nella cripta sottostante è possibile vedere affreschi risalenti al XII secolo che illustrano la leggenda collegata all’evangelista Marco.











Il battistero a struttura muraria ottagonale e con vasca battesimale esagonale è ancora oggi utilizzata per i battesimi.
Una suggestiva passeggiata archeologica, detta “Via Sacra” e realizzata negli anni trenta del novecento, si trova tra l’area della basilica e i resti del porto fluviale e ricalca l’antico tracciato del fiume. Sono visibili sul lato occidentale i resti della banchina, i magazzini, gli anelli di ormeggio e i punti di approdo delle imbarcazioni che al tempo arrivavano da tutto il Mediterraneo.
Il cimitero degli Eroi, dietro la basilica patriarcale, raccoglie le spoglie di dieci soldati ignoti e quella di Maria Bergamas, donna che nel 1921 fu designata per scegliere la salma del milite ignoto che sarebbe stato trasportato a Roma e sepolto sotto l’Altare della Patria.
Che tempo fa a Aquileia (UD)? Controlla qui le previsioni meteo