Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
Ostia prende il suo nome da “Ostium”, la bocca, ovvero la foce del fiume. Un tempo infatti il Tevere qui terminava il suo corso prima di buttarsi nel mar Tirreno.
Il parco archeologico di Ostia Antica è uno dei meglio preservati siti archeologici dell’antica Roma ed è inoltre molto esteso; occupa infatti 84 ettari.

Le fonti riportano che Ostia fu fondata dal re Anco Marzio nel VII sec. a.c, ma non si conosce altro.
Si conservano molte aree pubbliche e private, templi e santuari, terme e magazzini e la moltitudine di meravigliosi mosaici che adornavano molti di queste pavimentazioni.
Dalla metà del I sec. a.c., divenuta colonia romana, Ostia ebbe un grande sviluppo economico, commerciale e demografico.















I suoi abitanti erano, a seconda della professione, raggruppati in corporazioni, con lingue e religioni differenti.
Oggi di Ostia Antica restano le rovine immerse nel verde, ma incontaminate fin dall’epoca tardoantica. La città si attraversa percorrendone il decumano massimo, da Porta Romana a Porta Marina.
Un lunga passeggiata in mezzo a ciò che resta di strade lastricate, edifici pubblici e privati permette di tornare indietro nel tempo di molti secoli.
Che tempo fa a Ostia Antica (RM)? Controlla qui le previsioni meteo.