Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.
Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per vedere un possibile Punto Sosta nella zona per poi effettuare una visita a piedi.
La città di Bergamo è suddivisa in due parti: la «Città Bassa» e la «Città Alta». Quest’ultima, posta più in alto e carica di monumenti significativi, è separata dalla sua controparte dalle mura veneziane che, ottimamente conservate e risalenti al XVI secolo, dal 2017 sono state inserite fra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO.

Per spostarsi da una parte all’altra della città uno dei mezzi più utilizzati è la funicolare che, costruita nel 1887, collega la città alta al centro cittadino.
La parte più conosciuta di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione e la Torre civica (il Campanone), la cui campana ancora oggi alle ore 22 suona 100 rintocchi. In passato, infatti, si annunciava in questo modo la chiusura notturna dei portoni delle mura. Dalla cima della Torre si ammira un meraviglioso panorama sulla città.













Da visitare la basilica di Santa Maria Maggiore che, al suo interno, ospita la tomba del musicista Gaetano Donizetti nato a Bergamo nel 1797.
Bergamo è anche soprannominata «la città dei Mille» a causa dell’alto numero di volontari bergamaschi (circa 180) che prese parte alla spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi.
Che tempo fa a Bergamo? Controlla qui le previsioni meteo