Emilia Romagna – Bobbio (PC)

Dove si trova? Clicca qui per la mappa su Google.

Ti piacerebbe arrivare in camper? Clicca qui per visualizzare alcune informazioni relativamente all’Area Sosta Camper della zona.

Bobbio è un piccolo comune in Emilia Romagna, in provincia di Piacenza, ed è molto famoso per il suo aspetto medievale e per il lungo Ponte del Diavolo sul fiume Trebbia. Ha conquistato il titolo di Borgo dei Borghi 2019.

Bobbio, Ponte del Diavolo

La zona è stata abitata fin dalla preistoria, ma è divenuta un centro importante a partire dal periodo romano quando viene edificata la parte del ponte nota come il Ponte Gobbo.

Bobbio è un piccolo centro, ma la densità di arte e cultura è qualcosa di unico e particolare nel suo genere ed è facile innamorarsi delle stradine di ciottoli e degli edifici di questa cittadina medievale.

Per arrivare nel centro è necessario oltrepassare il lungo Ponte del Diavolo che attraversa il fiume Trebbia e che collega la città con la strada che porta a Piacenza. Questo ponte di origine romana, è composto da 11 lunghe arcate irregolari che donano un aspetto originale e suggestivo, che è anche all’origine di molte delle leggende sul suo nome. La leggenda narra che il ponte venne costruito con questo aspetto dal diavolo stesso per spaventare i monaci del monastero di San Colombano e impedire loro di attraversare il fiume.

Nel borgo merita una visita il Monastero di San Colombano, fondato nel 614 dall’omonimo monaco irlandese sceso in Italia. Il Museo dell’abbazia raccoglie molti reperti: dal periodo preromano e romano fino alla storia di San Colombano.

Altra meta molto suggestiva da visitare nel centro storico di Bobbio è il Castello Malaspina, costruito nel corso del Trecento e roccaforte dei Guelfi. La sua torre domina tutta la zona circostante e dalla sua sommità si gode di una meravigliosa vista panoramica della città, degli Appennini e della valle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: